
esiste un modo naturale per disintossicare il fegato del cane che consiglio come nutrizionista per i vostri amici fedeli: l’ingrediente magico è il cardo Mariano.
Il cardo Mariano , per disintossicare il fegato del cane è un rimedio erboristico di efficacia provata e che può essere di grande aiuto. Potete utilizzarlo sia per cani che abbiano dovuto assumere molti medicinali, sia per cani che abbiano sempre e solo mangiato cibo commerciale.
Quando un anno fa ho avviato la sezione Benessere naturale in questo Blog Magazine volevo condividere con tutti voi la possibilità di aiutare i cani a migliorare il loro benessere.

Perché utilizzare il cardo mariano per disintossicare il fegato del cane
Il cardo mariano è una pianta nativa delle regioni mediterranee dell’Europa, è simile nell’aspetto ad altri cardi, con foglie spinose e infiorescenze porpora.
E’ coltivato per i semi, che sono la porzione della pianta con effetti curativi di protezione e rigenerazione del fegato. Essi contengono la silimarina, l’insieme di tre composti chimici, che molte ricerche scientifiche hanno provato essere attiva nel proteggere il fegato durante le crisi. La silimarina accelera la sintesi delle proteine e stimola la produzione di nuove cellule, che possano sostituire quelle danneggiate. Questo composto ha una forte azione antiossidante e rinforza le capacità del fegato nel resistere alle sostanze tossiche. Ricerche scientifiche hanno provato che la silimarina protegge il fegato dall’azione, in particolare, in caso di intossicazione da sostanze chimiche o da prolungati trattamenti con medicine allopatiche.

Sapete che il fegato è fondamentale per la salute del cane?
Il fegato, dopo la pelle, è il più grande organo presente nel corpo del cane ed è anche la ghiandola più grande. Questo organo svolge più di mille funzioni importanti, tra cui:
- Produce nutrienti e li rilascia nel flusso sanguigno
- Produce le proteine del plasma e i fattori di coagulazione del sangue
- Immagazzina le vitamina A,D,K e B12, così come i minerali ferro e rame, e li libera nell’organismo quando richiesti
- Partecipa all’eliminazione delle sostanze tossiche dall’organismo
Questa ultima funzione è tra le più importanti, perché permette all’organismo tutto di disintossicarsi e il fegato compie questa azione insieme con i reni, l’intestino e la pelle. L’azione disintossicante avviene attraverso:
- la filtrazione delle tossine solubili nel grasso che circolano nell’organismo. Queste sostanze sono trasformate in solubili in acqua, così che possano essere eliminate dagli altri organi.
- l’azione enzimatica che rompe le molecole chimiche o mediche e le rende più facili da eliminare.

Fegato del cane intossicato: quali sono i sintomi
Il fegato del cane può essere affaticato per molteplici cause: virus, batteri, tossine ingerite, radicali liberi, infiammazioni di altre parti dell’organismo, ecc.
I principali segnali di affaticamento possono essere stanchezza, scarso appetito, gengive pallide, perdita di peso improvvisa. Tuttavia, questi sono segnali che indicano altre malattie e occorre un’accurata visita di un medico veterinario per diagnosticare il problema e suggerire la cura adeguata.
Come nutrizionista canina, posso dirvi che quando si manifestano disturbi dell’apparato digerente, gas, costipazione o diarrea, sarebbe ben affiancare un trattamento con cardo mariano, per aiutare il cane a 360 gradi nel recuperare il suo benessere.
Come linee guida per un sospetto e conseguente trattamento con cardo mariano suggerisco:
- disturbi digestivi
- stanchezza
- secrezioni dagli occhi
- irritabilità
- scarso appetito

Come somministrare il cardo mariano al vostro cane
Il cardo mariano non deve essere somministrato in via preventiva, ma quando il fegato del cane sia stato sottoposto a tossine, medicinali o sostanze chimiche.
Come ho già detto, questa pianta stimola la crescita di nuove cellule del fegato, che sostituiscono quelle danneggiate.
I trattamenti erboristici devono essere seguiti da un professionista, medico veterinario o figura professionale specializzata in erboristica, e non devono essere somministrati per lunghi periodi. Attenzione a non somministrare il cardo mariano a cagne in gravidanza o allattamento. Cito Gregory L. Tilford and Mary L. Wulff, Herbs for Pets:
“nonostante la grande popolarità del cardo mariano, esso non deve mai essere usato come supplemento alimentare giornaliero. I semi di cardo mariano è un medicinale che deve essere utilizzato per situazioni in cui il fegato sia diagnosticato in sofferenza.”
Potete scegliere se somministrare un estratto in polvere standardizzato al 60%-80% di silimarina, suggerimento che do per cani affaticati, anziani o cha abbiano subito lunghi trattamenti con medicinali. In realtà, la tintura alcolica sarebbe il ritrovato migliore da somministrare, perché permette un completo assorbimento della silimarina nell’organismo. Tuttavia, se i danni al fegato sono importanti o il cane è particolarmente sensibile all’alcol anche in piccole quantità (che è dannoso per i cani), sarà meglio rivolgersi agli estratti in polvere, standardizzati e certificati.

Frutta e verdura fresca sono un aiuto in più
Anche se alimentate il vostro cane con un’ottima dieta casalinga. Non sarà mai possibile evitare tutte le tossine, perché viviamo in un ambiente con moltissimi inquinanti e non possiamo evitare di curare il cane, quando ne ha bisogno. Frutta e verdura fresca vi vengono in soccorso, potete utilizzare la mia ricetta del Contorno perfetto e aggiungere piccole porzioni di alimenti vegetali con proprietà antiossidanti:
- germogli di erba medica
- spinaci
- broccoli
- asparagi
- aceto di mele