
Cosa mangia un cucciolo di cane? E’ la prima domanda che apparirà nella vostra testa dopo che lo avrete accolto in casa. I cuccioli crescono in fretta e la prima cosa che dovrete fare sarà offrirgli un’alimentazione appropriata, che gli permetta di costruire uno scheletro e una dentatura forti, di sviluppare al meglio i muscoli e gli fornisca tutta l’energia di cui avrà bisogno per giocare, correre e imparare ciò che gli insegnerete.
In questo articolo vi propongo quale alimentazione scegliere per un cucciolo di cane e a che età: crocchette, casalinga, premi, istruzioni per l’uso.

Quando è pronto il cucciolo a mangiare alimenti solidi?
Si comincia a somministrare cibo solido ai cuccioli di cane verso la quarta settimana di vita, quando il solo latte della madre non è in grado di fornire tutta l’energia di cui hanno bisogno.
Molti svezzano i cuccioli, vale a dire basta latte della madre, verso le 6 settimane.
Quale cibo scegliere? A mio avviso occorre un alimento completo e bilanciato, che si adegui alle esigenze sempre in aumento del cucciolo che cresce. Per questo consiglio di utilizzare delle ottime crocchette sino ai sei mesi di età. Se verificherete questo consiglio con il veterinario di vostra fiducia, vedrete che vi illustrerà le stesse considerazioni.
Non ho alcun legame economico con la marca che vi ho suggerito nel link, semplicemente ritengo sia la più affidabile.
Nei primi 6 mesi di vita i fabbisogni in nutrienti cambiano e aumentano così rapidamente, che sarebbe veramente difficile soddisfarli tutti con una alimentazione casalinga o cruda, per quanto curata. Inoltre, seguendo le tabelle presenti sul sacco dell’alimento secco, sarete sicuri di offrire al cucciolo di cane la quantità di cibo corretta.

Schema di somministrazione del cibo a un cucciolo
Un coretto schema alimentare per un cucciolo di cane deve comprendere 3 pasti al giorno, misurati accuratamente.
E’ importante che gli orari scelti siano sempre uguali, ad esempio:
- 7 del mattino
- 12 o mezzogiorno
- 5 del pomeriggio
In questo modo mangiare e poi fare i propri bisogni diventerà un automatismo e facendolo mangiare presto nel pomeriggio avrete, voi e lui, più tempo per gli ultimi bisogni della sera. Quando il cucciolo avrà dai 3,5 mesi ai 4,5 mesi di età potrete passare a 2 pasti al giorno, sempre consultandosi con il veterinario di vostra fiducia.
6:30 | Sveglia del cucciolo e semplici movimenti di stretching |
7:00 | Pasto del mattino, uscita all’aperto, tempo dedicato al gioco, ritorno nella cuccia |
10:00 | uscita all’aperto, tempo dedicato a sviluppare un legame tra voi, ritorno alla cuccia |
12:00 | pasto di mezzogiorno |
13:00 | uscita all’aperto, tempo dedicato al gioco, ritorno nella cuccia |
17:00 | Pasto della sera, uscita all’aperto, tempo dedicato al gioco, ritorno alla cuccia |
19:00 | Breve uscita all’aperto, tempo dedicato al gioco, ritorno alla cuccia |
21:00 | Tempo del sonno, nella cuccia o nella vostra camera da letto |

Cosa mangia un cucciolo di cane: alimenti commerciali
I pasti devono essere di ottima qualità, formulati specificatamente per i cuccioli e ben bilanciati, Questo significa non scegliere alimenti commerciali troppo economici, che sono formulati con alimenti zavorra, zuccheri e troppi carboidrati (danno solo energia) e con pochi alimenti di qualità (proteine).
Carboidrati, zuccheri e alimenti zavorra daranno un senso di sazietà al cucciolo, ma non forniranno i nutrienti di cui ha bisogno per crescere, potrebbero spingere il cucciolo a mangiare di più.
Per mantenere corretto il peso del cucciolo di cane dovete essere sicuri non sovra alimentarlo, anche quando mendicherà dell’altro cibo. Può essere difficile soprattutto con alcune razze , che sembrano avere sempre fame e allo stesso tempo sono predisposte ad ingrassare.
Se avete dei dubbi su quanto cibo debba mangiare il cucciolo durante il giorno, consultatevi con il veterinario di vostra fiducia o scrivetemi.
Alle volte il giovane cane può sembrare non voler mangiare, potete provare a portare il suo piatto nella cuccia, dove si sentirà più a suo agio e sicuro

Serve un’attenzione speciale all’alimentazione per un cucciolo di razza gigante?
Le razze giganti come alani, golden retriever, irish wolfhound, leonberger, ecc. sono soggette a sviluppare problemi allo scheletro e alle articolazioni. Questi problemi sono principalmente su base genetica ed ereditaria, ma un eccesso di alimentazione o un alimento mal bilanciato possono peggiorare la situazione.
Se voete approfondire l’alimentazione e la crescita dei cuccioli di razza gigante, potete leggere questo articolo che ho scritto appositamente.
E’ necessario scegliere un alimento industriale formulato appositamente per i cuccioli di queste razze, che controllerà la rapidità della loro crescita e sarà più basso nelle quantità di calcio e fosforo degli altri alimenti industriali standard. Infatti, livelli di questi minerali troppo elevati contribuiscono ai problemi scheletrici.

Alimentazione casalinga per un cucciolo di cane
Eccoci a parlare di un argomento complicato: posso dare l’alimentazione casalinga al mio cucciolo? La mia risposta è:
- dopo gli 8 mesi per un cane di piccola taglia
- dopo i 10 mesi per un cane di taglia media
- dopo i 12 mesi per un cane di taglia grande/gigante
Perché vi starete chiedendo in questo momento? Perché voi e io dobbiamo essere sicuri che il cucciolo sia ben avviato verso il completo sviluppo di adulto. E lo dico contro i miei interessi, rinuncio ogni mese a consulenze per cuccioli ancora troppo piccoli che non voglio si rovinino.
Quando un cucciolo di cane entra in casa ci sono tantissimi cambiamenti, occorre farlo sentire al sicuro, aiutarlo a fare i bisogni nel posto giusto con infinita pazienza e amarlo. Non sempre e non tutti hanno anche il tempo di cucinare con attenzione, calcolare esattamente le necessita in calorie (energia) e aggiungere il corretto integratore vitaminico-minerale, più quelli necessari secondo la razza.
Gli integratori servono per il corretto sviluppo muscolo scheletrico, cerebrale, del pelo e del sistema cardio circolatorio, ecc.
Nel prossimo paragrafo vedremo come preparare una dieta casalinga, raggiunte le età sicure per ogni taglia.

Come preparare una dieta casalinga per un cucciolo
Le diete offerte ai cani devono essere complete e bilanciate , quelle proposte ai cuccioli di cane devono avere il giusto apporto energetico ed essere bilanciate per proteine, grassi, vitamine e minerali.
Quindi, in questo caso ancora più che per gli adulti, è necessario non improvvisare, ma affidarsi a ricette sicure e nutrizionisti professionisti.
Le diete dovranno contenere:
- proteine come tacchino, pollo, pesce, manzo magro
- carboidrati come riso e patate
- verdure come piselli, carote, zucchine
- grassi di origine vegetale
- e sempre in integratore vitaminico minerale
Dovrete pesare accuratamente ogni ingrediente previsto nella ricetta, aggiungere l’integratore vitaminico minerale e tutti gli altri integratori necessari al corretto sviluppo del cucciolo.

Come scegliere i premi per il cucciolo
Quando cerchiamo di insegnare qualcosa al cane poi lo gratifichiamo con un premio, biscotti o altro, lo stesso vogliamo fare con il nuovo cucciolo, che ci mette ancora più impegno. Ma è meglio limitare la quantità di premi, perché il cucciolo ha bisogno di così tanti nutrienti che la sua alimentazione deve essere completa e bilanciata.
I cuccioli devono ottenere la maggior parte delle calorie, cioè dell’energia, dal cibo non dai premi. Cercate dei premi con pochi grassi, meglio biscotti, e non fategli assaggiare gli avanzi del vostro pasto.
Se hai apprezzato questo articolo puoi continuare a seguirmi per nuovi contenuti, su instagram puoi essere sempre informata/informato sui nuovi contenuti che posto nel blog