Crescita e alimentazione di un cucciolo di razza gigante

Reading Time: 4 minutes

La crescita e l’alimentazione di un cucciolo di razza giganta, ad esempio un alano, un Golden retriever, un Irish Wolfhound o un Leonberger richiedono un’attenzione speciale.

Questi cuccioli sembrano crescere durante la notte! Un giorno si nascondono sotto una sedia e il giorno dopo sono alti come la sedia. Prima di continuare a leggere vi consiglio di leggere Cosa mangia un cucciolo di cane. Benvenuto a casa piccolo! , dove ho cercato di riassumere tutto quello che occorre sapere per scegliere in sicurezza.

Cucciolo di Irish Wolfhound

La crescita del cucciolo e le placche di accrescimento nelle sue ossa

Vi ho introdotto l’importanza di seguire attentamente la crescita così rapida dei cuccioli di razza gigante, perché così potrete garantire una vita lunga e il più possibile sana.

Non solo la crescita fisica è rapida, ma si intreccia con un tempo più lungo necessario per giungere alla maturità di adulto. Un cucciolo di bassotto potrà essere maturo nel suo accrescimento corporeo intorno ai 4 mesi, un cucciolo di Irish Wolfhound lo sarà non prima di 9 mesi.

Le placche di accrescimento sono l’epicentro dell’area di accrescimento delle ossa, sono dette epifisarie perché ospitate nella parte terminale delle ossa. Le placche sono come un tessuto speciale, delle “piccole fabbriche all’interno delle ossa.” Esse producono energia e nutrienti che veicolano alle ossa, perché possano svilupparsi in lunghezza ed altezza, seguendo la crescita del cane. 

A sinistra le placche di accrescimento aperte, che portano energia e nutrimento. Courtesy Confident Canines

Come lavorano le placche di accrescimento

Durante la crescita del cucciolo, di tutte le razze, le placche rallentano la loro attività La loro attività rallenta e si ferma quando le ossa, in cui sono posizionate, si sono completamente sviluppate, ma non lo fanno tutte insieme. Infatti, alcune ossa richiedono più tempo per svilupparsi, come il femore, e alcune razze terminano il loro accrescimento adulto in tempi diversi.

Le placche sono una struttura fragile e possono danneggiarsi, soprattutto se il cucciolo compie un’attività intensa come correre e saltare in modo costante e continuativo o subisce un trauma, come una caduta o una pressione troppo forte esercitata in una zona del suo scheletro.

Cosa succede se le placche si danneggiano? Smettono di inviare energia e nutrienti alle ossa e cercano di riparare il danno, se non è grave. In entrambi i casi, non funzionano più o si fermano per un tempo discreto, lo sviluppo scheletrico non sarà equilibrato.

Nelle razze giganti le placche di accrescimento possono terminare la loro attività anche dopo i 24 mesi di età.

Cucciolo di Golden Retriever

Il ruolo della nutrizione nella crescita dei cuccioli di razza gigante

La crescita rapida delle ossa, che porta a un cattivo sviluppo, può essere causata in due modi: eccesso di alimentazione e integrazione con calcio.

Occorre fare molta attenzione soprattutto nel non superare le loro necessità di energia (fabbisogno calorico). Il controllo delle calorie ingerite con la dieta deve durare per tutto il periodo di accrescimento, che può durare anche 15-18 mesi nei cani di taglia gigante.

Cucciolo di Rottweiler

Il calcio e cosa mangia un cucciolo di cane gigante

I cuccioli di età inferiore ai 6 mesi non possono regolare la quantità di calcio assorbita dall’intestino, l’assorbimento passivo del calcio è direttamente proporzionale al quantitativo di calcio presente negli alimenti.

Varie ricerche hanno dimostrato che un eccesso di calcio promuove il rapido accrescimento delle ossa e aumenta il rischio di problemi alle cartilagini e cambiamenti ormonali che coinvolgono, anche loro,  lo sviluppo delle ossa e l’apporto di sangue ad esse.

Anche offrire ai cuccioli un alimento per adulti, di mantenimento, troppo presto può Provocare questi problemi. La formula dei cibi commerciali, per calcolare la quantità di calcio che deve contenere, si basa sulla densità calorica dell’alimento. Poiché il cibo per il mantenimento dei cani adulti ha una densità calorica inferiore al cibo per cuccioli, bisognerà somministrarne di più alimento di mantenimento, per soddisfare le esigenze di energia dei cuccioli. Può accadere, quindi, che i cuccioli consumino il doppio del quantitativo di calcio che avrebbero ricevuto con un cibo dedicato a loro.

Cercate questi ingredienti scegliendo un alimento commerciale per il vostro cucciolo:

  • Acidi grassi polinsaturi EPA e DHA
  • Glucosamina e condroitina per la salute delle anche e delle cartilagini,
  • Fonti proteiche di elevata qualità (carne facilmente digeribile, pesce e uova)
Puoi entrare in contatto con me qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK