Golden Paste, la miglior ricetta quando parliamo di curcuma per cani

Reading Time: 4 minutes

Golden paste, solo il nome fa sognare, eppure questa preparazione è veramente la miglior ricetta quando parliamo di curcuma per cani.

Questa spezia dorata è ormai famosissima, tra coloro che  vivono con un cane, per le sue attività antiinfiammatorie, antiossidanti ed epatoprotettrici. E’ quindi di grande interesse per i cani di una certa età.

Radici e polvere di curcuma

Benefici della curcuma per cani

Benefici la curcuma per i cani ne ha diversi, ma lasciatemi dire che non è facilmente assorbibile dall’organismo del cane. Vale a dire che la biodisponibilità della curcumina, la sostanza attiva, è limitata e gran parte della curcuma viene eliminata con le feci. Alcune ricerche avrebbero dimostrato che se vi si aggiunge della piperina, una delle sostanze attive del pepe nero, la biodisponibilità della curcuma aumenterebbe anche del 100%.

Fatta questa precisazione, valutiamo i benefici:

  • Effetto antinfiammatorio, sarebbe simile a quello di alcuni farmaci, con un minor rischio di ulcere. Consigliato per i cani con osteoartrite e secondo studi recenti potrebbe aiutare contro i problemi infiammatori cronici dell’intestino, come in caso di IBD.
  • Effetto antiossidante, ottimo nei cani senior, soprattutto per contrastare lo stress e in unione con altri alimenti come i mirtilli uno scrigno di antiossidanti.
  • Effetto epatoprotettore, la curcuma protegge il fegato dei cani da molte sostanze dannose e può essere interessante alternarla a un programma disintossicante con tarassaco. Chiedete prima al veterinario di fiducia, se il vostro cane ha patologie epatiche.
il libro di fido a tavola, accanto a un levriero grigio
puoi acquistarlo a questo link

Dosaggio della curcuma al cane, per non esagerare

Vi consiglio di acquistare la curcuma in polvere o fresca, sempre da una fonte sicura. La curcuma in polvere può essere acquistata facilmente in erboristeria, quella fresca sarebbe ideale acquistarla da produzione biologica, così che non siano stati utilizzati diserbanti o pesticidi, che potrebbero depositarsi nella curcuma e danneggiare il cane.

Per il cane il dosaggio consigliato è da 50 a 250 mg per 2-3 volte al giorno. Veramente una minima quantità, da valutare attentamente e non superare per evitare che il cane si senta male. Perché si la curcuma è naturale, ma ha delle controindicazioni in caso di alcune malattie del fegato, di un intervento imminente, di gravidanza o diabete o ossalati nelle urine. Consultate sempre il veterinario di fiducia.

radice di curcuma e Golden paste

Cosa è la Golden Paste?

Con il nome Golden Paste si indica una preparazione a base di polvere di curcuma in unione con acqua. In questo modo è più semplice unire il prodotto a un pasto o alla ricetta di un biscotto e soprattutto dosare correttamente il prodotto per il cane. Abbiamo visto nel paragrafo Dosare la curcuma al cane, per non esagerare, che la quantità di curcuma da offrire al cane è piccola, misurata in milligrammi. Inoltre, in alcuni casi si aggiungono alcuni altri ingredienti, che renderanno la curcuma più attiva, come il pepe nero e l’olio extravergine d’oliva.

Troverete questi ingredienti nella ricetta, seguente, che condivido con voi.

Golden Paste, la ricetta per offrire la curcuma ai cani

La ricetta è stata ideata e testata dal Dottor Doug English, veterinario australiano.

Ingredienti Golden Paste

  • 1/2 tazza di polvere di curcuma, possibilmente biologica
  • da 1 a 1,5 tazze di acqua filtrata
  • 1 cucchiaio di pepe nero macinato fresco, possibilmente biologico
  • 1/4 di tazza di olio di oliva extravergine pressato a freddo (volendo si può sostituire con olio di cocco)

Preparazione della Golden Paste

Miscelare la curcuma con l’acqua in un pentolino, cominciando con 1 tazza di acqua e se necessario aggiungerne sino a 1/2 tazza in più. Mescolare a fuoco dolce per 7-10 minuti, si dovrebbe formare una pasta viscosa. Se la vostra pasta ha un aspetto acquoso, semplicemente aggiungete ancora della curcuma, 1 cucchiaino da caffè alla volta, scaldando sul fuoco per altri 2 minuti. Una volta ottenuta la pasta della giusta consistenza, aggiungere il pepe e l’olio e mescolare molto bene.

Lasciate raffreddare il tutto, ponete la pasta in un barattolo con un coperchio a tenuta ermetica e conservatelo in frigorifero. La pasta può essere utilizzata nelle successive 2 settimane, dopo questo tempo dovrete gettare la quantità eventualmente residua e preparane di fresca. 

Golden paste meno umida delle solite preparazioni

Somministrazione

La potete aggiungere direttamente al pasto del vostro cane, miscelandola con un poco di yogurt o kefir o acqua. Cominciate con 1 cucchiaino di golden paste e in base alla taglia del vostro cane, si può arrivare sino a ½ cucchiaio da minestra per cani di taglia grande.

Siete entusiasti di questi suggerimenti? Potete trovare altri rimedi naturali spiegati in modo dettagliato nella sezione Benessere Naturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK