
Cosa fare se il cane mangia troppo velocemente? Forse prima dovresti domandarti: perché mangia velocemente? Tutti i cani adorano il cibo, ma alcuni sono molto motivati dal cibo, come il mio Rory.
Può capitare che mangino davvero troppo velocemente, questi “aspirapolvere del cibo” rischiano di rigurgitare tutto il pasto dopo pochi minuti o, peggio, una torsione dello stomaco, che può anche farli morire. Vi sono alcuni metodi per rallentare la velocità con cui un cane mangia, tra i quali gestire le quantità di cibo o utilizzare ciotole che rallentano l’ingestione.

Il cane mangia velocemente, perché è sbagliato?
Se il cane mangia troppo velocemente, corre il rischio che aspirando il cibo non lo mastichi e possa avere un rigurgito o il vomito poco dopo il pasto. Questo comportamento può anche essere associato al timore che il cibo venga loro sottratto, alcuni cani mentre ingoiano rapidamente brontolano, infatti.
Se avete anche altri cani in casa dovreste pensare di gestire adeguatamente il momento del pasto, uno dei più importanti nella giornata del cane. Si tratta di creare una routine sempre uguale nella distribuzione delle ciotole, così che anche l’ultimo a riceverla sia sicuro di averla. Molto importante è anche gestire lo spazio in modo che nessuno dei cani sia troppo vicino all’altro. Fatevi aiutare da un educatore cinofilo professionista. Precedentemente, ho fatto un accenno alla torsione dello stomaco, che può colpire alcuni cani, specie se di taglia grande. Se il cane mangia velocemente e senza masticare, si può avere un riempimento eccessivo dello stomaco di aria, fluidi e cibo poco masticato. Si verifica, quindi una dilatazione della cavità dello stomaco che crea il pericolo, perché lo stomaco può ruotare sul suo asse (torsione) e chiudere ogni accesso all’intestino. Il cibo non avanza più, le conseguenze per tutto l’organismo sono tremende. Per approfondire potete leggere questo articolo della Clinica Veterinaria S. Anna.

Le ragioni del cane che aspira il cibo o speed eater
Per molti cuccioli il momento del pasto può trasformarsi in un momento di alta competizione per la giusta quantità di cibo, timore che li accompagnerà anche da adulti. Il comportamento del cane che mangia velocemente può presentarsi anche nei cani che vivono in un gruppo numeroso oppure in cani adottati che non hanno mai ricevuto un pasto casalingo, ricco di carne e profumato.
Tutte queste circostanze possono generare un comportamento anomalo: mangio tutto velocemente perché qualcuno potrebbe sottrarmelo. Il comportamento può essere più pronunciato in presenza di altri cani che vivono nella stessa casa, oppure può essere involontariamente generato da noi stessi.
Vi porto il mio esempio, sapete che vivo con due levrieri greyhound, Silverina e Rory, Per tenere Rory occupato, mentre Silverina finisce di mangiare , ho cominciato a offrirgli dopo il pasto un premio. Inizialmente, ho ottenuto l’effetto contrario: Rory ha cominciato a mangiare sempre più veloce. Poi, una volta che ha compreso che il suo premio c’era sempre ha iniziato a mangiare più lento. In questo tentativo mi ha seguito un’educatrice professionista,vi suggerisco di valutare la migliore soluzione con un’educatrice/educatore.
Infine, accenno all’esistenza di alcune condizioni, per esempio patologie che influenzano l’assorbimento dei nutrienti. In questo caso, l’organismo del cane, carente di nutrienti, può indurre lo stimolo della fame più che in altri cani. Oppure la quantità di crocchette offerta è in dose inadeguata ali bisogni del cane: ogni volta che cambiate crocchette leggete sul retro la quantità consigliata per il peso del vostro cane. Non è sempre uguale passando da una marca all’altra e lo stesso vale per le scatole di umido.

I 5 consigli per allungare il tempo dedicato ai pasti
- Potete utilizzare un puzzle feeder, sono giochi di attivazione mentale che normalmente nascondono dei piccoli premi. E’ semplice da utilizzare con biscotti, premi secchi o crocchette L’uso di questi giochi rende impossibile ingoiare rapidamente. A questo link potete farvi un’idea di cosa intendo https://www.iogiardiniere.it/catalogo/iq-paws/
- Utilizzate una ciotola apposta o una teglia da muffin. Potete acquistare una ciotola apposita, come quelle in foto con il nostro amico Wally (LINK IG), ve ne sono di vari tipi. Vi raccomando quelle in acciaio, non in plastica, perché semplici da pulire e disinfettare con l’aceto di mele (LINK ARTICOLO), non si rompono e non rilasciano agenti chimici con il tempo. Per farvi un idea( https://www.dogviously.com/best-slow-feed-dog-bowls/#IAMUQ-slow-feeder). Potete anche utilizzare una teglia da muffin, riempiendo ogni spazio con uno o due cucchiai di pasto. Spingerete il cane a muoversi da spazio a spazio, rallentando naturalmente. Ideale per tutti i tipi di diete.
- Create una ciotola per rallentare l’ingestione da voi, mettendo una palla o una pietra tondeggiante e levigata all’interno della solita ciotola. Dovrà essere abbastanza grande da impedire al cane di buttarla fuori o morderla per sollevarla, ponete il cibo tutto intorno e vedete come reagisce.
- Offrite un’alimentazione casalinga , suddivisa in pasti multipli. Le crocchette sono un alimento comodo per noi, ma rendono alquanto frustante il pasto per il cane. Meglio cucinare una ricetta che comprenda carne, riso e verdure, per offrirgli un pasto vero. Se il tuo cane è vorace, pensa a offrire più pasti durante la giornata, si tratta di dividere la quantità giornaliera di cibo in tanti piccoli pasti suddivisi lungo la giornata. Vuoi delle ricette semplici ed equilibrate? le trovi qui.
- Date da mangiare con le mani al vostro cane, questo è il consiglio da utilizzare solo quando tutti gli altri metodi falliscono. Richiede molto del vostro tempo, dovrete sporcarvi le mani e non è una buona abitudine per alimentare il cane. Ma in casi senza soluzione può aiutare ad abituare il vostro amico a quattro zampe a capire che c’è tanto cibo e si può mangiare piano. Una volta capito, passate alla ciotola con l’ingombro all’interno.