Snack naturali per cani: disidratati e fatti in casa

Reading Time: 6 minutes

Gli snack naturali per cani, fatti in casa, possono essere di tre categorie, a mio avviso: biscotti casalinghi, merende con yogurt e frutta o snack naturali ed essiccati.

Gli snack per cani, disidratati e fatti in casa, sono ideali, li potrete preparare facilmente e non avendo umidità al loro interno, dureranno alungo e potrte facilmente portarli con voi.

Vuoi preparare subito una ricetta di snack per cani fatto in casa? Scopri qui tutte le mie ricette.

Cosa troverete in questo articolo:

chi sono_il mio cane mangia quello che mangio io

Snack naturali per cani, cosa vi serve per preparali essiccati

Uno snack preparato con prodotti scelti da voi è sano, non contiene nè coloranti, nè additivi e lo potete offrire a quasi ogni cane. Dico quasi perché a cani senior, come Silverina, alcuni premi disidratati potrebbero risultare troppo duri da masticare. Io per lei prediligo le mele essiccate a rondelle.

Per preparare i vostri premi disidratati fatti in casa vi serviranno:

  • Tempo
  • Un essiccatore
  • Le mie tre ricette che troverete nell’articolo

Per preparare le barrette di carne, le rondelle di mela e le strisce di carote, le cui ricette ho preparato per voi, dovete comprarvi un semplice essiccatore, ne esistono di tutti i prezzi, leggere le istruzioni e avere un pomeriggio libero. Unica accortezza, nell’acquisto dell’essiccatore, è che raggiunga almeno i 70 °C di temperatura, o sarà difficile preparare gli snack per cani fatti in casa a base di carne. Anche se molti essiccatori sono venduti per verdure e frutta, si possono essiccare tutti i tipi di carne, anche polmoni e fegato.

(credit Vivo Dry V)

Come disidratare frutta e verdura

Prima di tutto lasciate che vi dica che non vi consiglio di provare ad essiccare subito una grande quantità di frutta o verdura. Il metodo ideale è il disidratatore elettrico, che semplifica le operazioni e utilizza una temperatura di 60 °C., la quale rispetta di più il prodotto. Occorreranno, mediamente, circa 6-8 ore, ma con frutta o verdura molto ricche di acqua anche 24 ore.

La frutta e la verdura possono essere disidratate anche in forno o nel microonde

ACQUISTA IL MIO LIBRO ON 13 RICETTE PRONTE DA CUCINARE

Essiccare frutta e verdura in forno o nel microonde, come snack per cani casalinghi

  • Se decidete di seccare i vostri premi disidratati a base di frutta e verdura nel forno, impostate la temperatura a 140 °C con il forno in modalità ventilata, così che si elimini l’umidità, Se il vostro forno non è moderno potete lasciare leggermente aperto lo sportello. Occorreranno 35 – 45 minuti, durante i quali dovrete girare le fette di frutta o verdura per avere una disidratazione omogenea e osservare frequentemente il processo. Se non riuscite a gestire la temperatura così alta, potete diminuirla, aumentando contemporaneamente la durata del processo. In barattolo ermetico, la conservazione è di circa 7 giorni.

Si tratta di seccare frutta e verdura alternando microonde elevate, 800-850 watt, per un tempo medio di 4-5 minuti, a microonde medie, 450 watt, per un tempo breve circa 1-2 minuti, e a microonde medie, 300-350 watt, per un tempo medio di 5-6 minuti. Il procedimento è complesso e, in genere, la disidratazione non è ottima e omogenea e la conservazione del prodotto è di 1 giorno.

Macinato posto sul vassoio dell’essiccatore

Ricetta n.1 Barrette sottili di carne

Per questa ricetta vi consiglio di comprare del macinato, che sarà più facile da disidratare.

Vi occorreranno 500 grammi di macinato di manzo. Se volete approfondire le proprietà della carne di manzo per i cani potete leggere questo articolo (LINK).

Prendete una porzione grande come la vostra mano e fate una polpetta piatta (come nella foto successiva). Poi appoggiate la polpetta piatta sul vassoio dell’essiccatore e premete con delicatezza, perché l’impasto di carne si trasformi in uno strato il più uniforme possibile sul vassoio. Ripetete per tutti i vassoi di cui dispone il vostro essiccatore.

In questo modo la temperatura generata dall’essiccatore agirà in modo omogeneo su tutta la miscela, che essiccherà perfettamente.  Coprite i vassoi con il coperchio e chiudete l’essiccatore, quindi impostate la temperatura, 70°C, e le ore di essiccazione, 12 ore. Al termine delle 12 ore potete controllare se l’impasto appare bello marrone e completamente secco/cotto o se saranno necessarie ancora 12 ore.

Conservare gli snack naturali per cani a base di carne

Il primo accorgimento è quello di disidratarli bene. Mi rendo conto che già 12 ore sono molte, ma se vi accorgete che la carne non ha un bel colore marrone, dovete essiccare per altre 12 ore. Meglio essiccare bene, se volete conservare il prodotto in modo sicuro.

Una volta che la carne sarà pronta, la farete raffreddare a temperatura ambiente e la e estrarrete dal vassoio. Procede a spezzare la carne secca in rettangoli, barrette, adeguati all’ampiezza della bocca del vostro cane e conservare le barrette sottili di carne in un vaso ermetico o in un contenitore sottovuoto. Potete conservare il tutto massimo 7-10 giorni, controllando spesso se si sono sviluppate muffe.

Vi suggerisco di non scoraggiarvi se le prime volte potreste non disidratare perfettamente le barrette di carne. Capiterà che rimanga troppa umidità (acqua) nelle barrette e si potranno sviluppare rapidamente delle muffe. Niente paura la prossima volta andrà meglio.

Come preparare degli ottimi snack per cani a base di frutta

Innanzitutto, sarà necessario pelare la frutta e la verdura, quindi tagliarla a fette, rondelle o strisce, omogenee come larghezza e spessore, per permettere una disidratazione ideale. Porre le fette su un vassoio, con carta da forno se in forno ventilato, senza sovrapporle. Per evitare che la frutta si scolorisca molto potete aggiungere del succo di limone, ma questo aumenterà il tempo necessario per seccare il tutto. La frutta disidratata, una volta raffreddata, se premuta non deve emettere acqua o un alone di umidità, altrimenti andrà essiccata ancora. Potete conservarla in un vaso di vetro ermetico e se sulle pareti si dovesse formare della condensa, la frutta andrà estratta e seccata ancora. Conservate il recipiente in frigorifero, per 3-4 giorni o congelate il prodotto per poi utilizzarlo, ma potrebbe perdere la sua croccantezza. Per le ricette ho scelto un frutto, la mela, e una verdura, la carota, tendenzialmente dolci e quindi gradite al palato dei nostri amici a quattro zampe.

Ricetta n.2 Rondelle di mele in forno ventilato

Vi serviranno 2 mele dolci, della qualità che preferite.

Iniziate riscaldando il forno a 140 °C, quindi eliminate il torsolo con l’apposito strumento, poi sbucciate le mele e tagliatele a rondelle, fette rotonde, sottili. Ponete le fette di mela su una leccarda, rivestita di carta da forno, facendo attenzione a non sovrapporle.

Cuocete per  40 minuti,  girando le fette a metà del tempo, quindi testate con una forchetta una rondella, le fette di mele dovrebbero essere consistenti e croccanti, se non lo sono provate ancora per 5 minuti. Lasciatele raffreddare e offritele al vostro cane. Conservate le rimanenti in un vaso di vetro ermetico in frigorifero.

Ricetta n. 3 Carote a fette disidratate in forno ventilato

Preriscaldate il forno, funzione ventilato, a 140 °C.

Vi serviranno 3 carote di media lunghezza. Pelate le carote, dopo averle lavate, e con un pela patate ricavatene delle strisce sottili, cercando di ottenere uno spessore di circa 3 millimetri. Distribuite le strisce di carota, senza sovrapporle, su una leccarda rivestita con carta da forno. Cuocete le fette per 40-45 minuti, controllando la cottura frequentemente, per evitare di bruciarle, e girandole con una spatola a metà cottura. Lasciatele raffreddare fuori dal forno e se ben croccanti potrete offrirle al vostro cane e conservarle per 3-4 giorni in un barattolo di vetro ermetico, posto in frigorifero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK