Cane con diarrea, cosa potete fare per migliorare la situazione

Reading Time: 6 minutes

Un cane con diarrea ci fa preoccupare immediatamente, cosa sarà successo? La diarrea ha cause molteplici:

  • intolleranze alimentari,
  • cambio repentino della dieta,
  • batteri benefici intestinali non in equilibrio,
  • l’abitudine di mangiare i rifiuti alimentari umani o
  • un eccesso di “assaggi” delle nostre pietanze.

Una dieta adeguata è uno dei componenti fondamentali per risolvere questo problema. In questo articolo vi suggerisco come rimediare a quel tipo di diarrea improvvisa, vale a dire brevi episodi di diarrea la cui causa non è definibile.

Cane con diarrea: principali cause

Nella maggior parte dei casi, il cane con diarrea rimane attivo, non si rilevano segni di una malattia che coinvolga alcuni organi. I segni clinici sono quasi inesistenti e le cause sono quelle indicate nel paragrafo precedente. Qui vorrei soffermare la vostra attenzione in particolare su:

  • una dieta troppo abbondante,
  • un eccesso di assaggi di cibo umano,
  • il cambio repentino della dieta e
  • le diete casalinghe mal formulate (troppo povere).

In tutti gli altri casi, comprese le sospette intolleranze alimentari, è richiesto l’intervento del medico veterinario. In particolare, il veterinario è fondamentale quando la diarrea è liquida, frequente, accompagnata da vomito o anoressia. Oppure se la diarrea ha colpito un cucciolo o un cane senior, soggetti molto più sensibili e fragili di un cane adulto e in salute.

Cosa fare in caso di diarrea acuta

Innanzitutto, assicuratevi che abbia molta acqua fresca a disposizione, per evitare anche la minima disidratazione. Potrebbe essere il caso di lasciare il cane a digiuno per un breve periodo (12-24 ore) o di ridurre drasticamente la quantità di cibo offerta ai pasti.  In questo modo si permette una sorta di riposo dell’apparato gastrointestinale. Questo approccio si basa sulla teoria che, rallentare le funzioni gastrointestinali negando il cibo, permetta la diminuzione delle contrazioni della parete intestinale. Diminuendo le contrazioni, la mucosa ha il tempo di recuperare le normali funzioni.

Tradizionalmente, dopo un periodo di digiuno viene suggerita una dieta leggera a base di alimenti altamente digeribili. Il termine “dieta leggera”, tuttavia, vuol dire molto poco, le caratteristiche dietetiche specifiche sono poco chiare e spesso si è portati a pensare che gli alimenti che ci vengono suggeriti (pollo e riso lessi, i più comuni) siano semplicemente mutuati dalle raccomandazioni per gli esseri umani. Non è così e ve lo spiego nel prossimo paragrafo.

Come gestire proteine e grassi nel cane con diarrea improvvisa

In genere a un cane con diarrea si suggerisce un’alimentazione facilmente digeribile, proteine e grassi sono i due nutrienti più importanti, insieme ai carboidrati.

  • le proteine devono avere un elevato potere nutritivo ed essere facilmente digeribili e assimilabili. Se si sospetta che la diarrea sia dovuta a un’intolleranza alimentare, è bene offrire una sola fonte proteica. Sceglietene una che non avete mai offerto al cane. Le proteine molto digeribili hanno un fattore antigenico ridotto, perché una porzione minore di proteine è assorbita tal quale dalla mucosa dell’intestino. Le proteine sono, generalmente, divise in unità più piccole gli aminoacidi, assimilabili nel sangue. Per questa ragione si suggerisce di dare pollo lesso, senza ossa o pelle. Per la stessa ragione negli alimenti industriali, detti intestinal, sono incluse proteine idrolizzate o peptoni o peptidi.
  • Una dieta con un ridotto apporto di grassi è spesso benefica per cani con problemi intestinali. Il malassorbimento dei grassi dietetici porta alla formazione di un composto chimico di acidi grassi e ossigeno (idrossido) poco digeribile. Un’eccessiva crescita di batteri porta a un processo metabolico che rende una categoria di acidi biliari (coniugati) meno efficace nel rendere assimilabili I grassi. Questi due eventi possono portare alla comparsa della diarrea. Un buon suggerimento è scegliere un alimento con dallo 11% allo 15% di grassi sulla sostanza secca o aggiungerli alla dieta casalinga in questa percentuale. Anche gli acidi grassi omega 3 possono essere di aiuto per la loro azione antinfiammatoria provata e conosciuta.

Niente glutine e via libera alla zucca

Quando il cane è afflitto dalla diarrea o ne è appena guarito, è ideale utilizzare un solo cereale nella sua alimentazione, facilmente digeribile e assimilabile, Parliamo del riso, cereale poco modificato nel tempo e privo di glutine. Molti problemi intestinali nascono dalla presenza del glutine, per questo se vuoi approfondire i cereali ideali nell’alimentazione del cane puoi leggere questo articolo. Altre fonti senza glutine possono essere le patate, la tapioca e il mais, tuttavia l’amido di patate e tapioca è meno digeribile di quello del riso bianco e il mais è un ingrediente verso il quale molti cani mostrano ipersensibilità.

Infine, vi consiglio di avere nella vostra dispensa la zucca tutto l’anno. Questo vegetale è un rimedio efficace e naturale in caso di diarrea non specifica improvvisa. La maggior parte dei cani ne apprezza il sapore e potete tagliarla in cubetti e cuocerla al vapore, quindi aggiungerla al pasto in ragione del 10-12%. Se il vostro cane apprezzerà la zucca, potete anche proporgli dei biscotti utilizzando la mia ricetta.

Cane con diarrea, posso dare l’enterogermina?

I fermenti lattici dedicati a noi esseri umani possono essere usati anche nei cani, quindi se avete l’enterogermina in casa potete utilizzarla, ma dovrete chiedere al veterinario la dose corretta per il peso del vostro cane. Questo proprio perché si tratta di un farmaco ad uso umano.

Per questa ragione preferisco consigliarvi prodotti che uniscono fermenti lattici ad altri ingredienti che possono coadiuvare il recupero del benessere intestinale. Nonostante non abbia alcuna collaborazione con le case che li producono, vi consiglio Carobin Pet ULtra, che contiene lattobacillo acidifilo come batterio benefico, zinco per ridurre la permeabilità della parete intestinale (meno acqua nell’intestino) e agenti addensanti oppure Enteromicro, che contiene lattobacillo acidofilo e enterococco faecium come batteri benefici, colostro bovino per sostenere il sistema immunitario e pectine per addensare.

Vuoi un consiglio personalizzato? Contattami qui e scrivimi il tuo quesito.

Aiutiamoli con le erbe aromatiche

Alcune erbe aromatiche possono essere d’aiuto in caso di diarrea, ma devono essere ben dosate. E’ necessario appoggiarsi ad un esperto come me, per esempio. Le erbe aromatiche possono essere somministrate in tintura o estratto secco oppure come tea. Le tinture devono rigorosamente essere non alcoliche. Per aiutare il cane con diarrea acuta potete provare:

  • Biancospino (Crataegus spp.), è utilizzato tradizionalmente per trattare la diarrea. Oggi è utilizzato principalmente per aiutare il sistema circolatorio a normalizzare la pressione arteriosa.
  • Olmo rosso (Ulmus fulva), in erboristeria la corteccia di questo albero è nota per essere un trattamento di prima linea contro la diarrea, le coliti e alcuni stati infiammatori intestinali, dando sollievo alla mucosa intestinale.
  • Camomilla (Matricaria chamomilla L.), ha propietà antiinfiammatorie e un effetto calmante.

Quando acquistate un erba aromatica in erboristeria controllate sempre il genere e specie, non solo il nome comune, le date di raccolta e scadenza, quale parte dell’erba è stata utilizzata, il quantitativo di principi attivi standardizzati, gli altri componenti presenti.

Dosi ideali per somministrare le erbe al vostro cane con diarrea, offrire 2-3 volte al giorno

Peso del caneTeaErba essiccataTintura
0 – 1 kg3-3,5 grammi1/8 cucchiaio da tavola1 -3 gocce
1 g – 8,5 kg6,5 grammi¼ – ½ cucchiaio da tav.3 – 5 gocce
8,5 kg – 21 kg6,5 – 13 grammi½ – 1 cucchiaio da tav.5 – 10 gocce
22 kg – 43 kg13-25 grammi1-2 cucchiai da tav.10 – 20 gocce
+ 43 kg25 grammi2 – 3 cucchiai da tav.20 -30 gocce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK