Come preparare deliziosi biscotti per cani fatti in casa

Reading Time: 4 minutes

Come preparare i biscotti per cani fatti in casa? In effetti non è difficile, basta avere una buona dose di tempo, circa 1 ora, fornire la dispensa della cucina di ciò che servirà alla preparazione e cominciare ad impastare.

Sei impaziente di cominciare? Prova una delle mie tante ricette di biscotti per cani, sarete entusiasti tu e il tuo cane!

Biscotti per cani fatti in casa, gli ingredienti giusti

Dovete sapere che i cani non possono mangiare i biscotti per umani, anche se piacciono loro molto, poiché sono ricchi di zuccheri e grassi di ogni tipo.

Quando decidiamo di cucinare una dei biscotti fatti in casa per i nostri cani, dobbiamo leggere attentamente gli ingredienti per evitare:

  1. farine raffinate e con glutine,
  2. zuccheri e grassi, eccetto una piccola quantità di olio vegetale o di pesce,
  3. cioccolato, sale, avocado, aglio e cipolle

Al primo punto ho messo le farine, perché sono un ingrediente da scegliere con attenzione. Per esempio la farina di frumento contiene il glutine, che può essere un ingrediente mal tollerato da molti cani. Per questa ragione è meglio preferire la farina di riso oppure quella di mandorle. Le farine integrali, che sono presenti in molte ricette, possono creare problemi di irritazione all’intestino, se esageriamo con la quantità di biscotti offerta al cane. Meglio aggiungere una piccola quantità di fiocchi di avena macinati, se vogliamo aggiungere fibra.

Zuccheri e grassi che possiamo utilizzare

Gli zuccheri possono causare il diabete ai cani (anche agli umani!) quindi meglio aggiungere il sapore dolce utilizzando il miele o della frutta matura come mele, pesche, fragole. Immagino che starete pensando: ma il miele è uno zucchero. E’ vero, ma usato a piccole dosi e comprato dagli apicoltori è un ottimo alimento per i cani. Puoi leggere il mio articolo  Posso dare il miele al cane? Si è un alimento ottimo, per toglierti ogni dubbio.

Per i grassi, non utilizziamo il burro, ma preferiamo gli oli vegetali. Per impastare i biscotti una quantità minima di grassi aiuta sia a legare l’impasto, sia a rendere graditi i biscotti al cane. Preferite olio extravergine di oliva o olio di semi lino, ricco in omega-3, oppure olio di noci.

Se volete preparare dei biscotti salati o crackers potete utilizzare l’olio di salmone come grasso, il profumo per i cani sarà delizioso.

Nei biscotti per cani evitare sempre il cioccolato

Il cioccolato è un alimento ricco di una sostanza, la teobromina, che nuoce al cane. La quantità dannosa è in funzione del peso del cane e di quanto cioccolato mangia, specie se fondente. Non usare il cioccolato è un modo per non rischiare, specie con i cani taglia toy o mini, ma anche per non abituare il cane a questo sapore e alimento. Il loro fiuto è enormemente superiore al nostro e una volta abituati a quel cibo potrebbero fiutarlo in dispensa, rubarlo e rischiare la vita.

Non salate mai i biscotti perché il sale è un ingrediente innaturale per i cani, che potrebbe nuocere alla loro salute.

Altri alimenti da evitare sono l’uva e l’uva passa, anche se non si sa bene quanta e perché sia nociva al cane è meglio evitare di utilizzarla. Se volete preparare dei biscotti salati, evitate l’avocado e le cipolle e l’aglio, tutti questi alimenti contengono sostanze nocive per il cane e in alcuni casi anche mortali.

Frutta un super ingredienti dei biscotti fatti in casa

La frutta è un alimento che la maggioranza dei cani apprezza e alcuni di loro la mano. Il frutto più adatto al cane è la mela, può essere grattugiata, data intera, dopo averla privata del torsolo e, naturalmente, utilizzate per cucinare biscotti per cani casalinghi. Lavate la buccia e non eliminatela, è ricca di quercetina, una sostanza benefica, come vi racconto in Posso dare la mela al cane?

Altra frutta facile da utilizzare sono le banane, le pesche, le albicocche e le fragole. Ottimi, ma necessitano di una cottura preventiva, devono essere blandamente stufati in casseruola, tutti i piccoli frutti, mirtilli, more, lamponi.

Prova la mia ricetta Biscotti ricotta e mirtilli .

Possiamo usare uova e ricotta?

Uova e ricotta sono due ingredienti da utilizzare con moderazione, ma sani. Le uova, soprattutto il tuorlo, sono ricche di principi nutritivi e aiutano a legare l’impasto, quando non si voglia utilizzare l’olio vegetale.

La ricotta è un formaggio povero di lattosio, 4 grammi ogni 100 grammi di formaggio, nessun problema di intolleranza quindi. Anche i fiocchi di latte possono essere utilizzati,

Come yogurt meglio preferire quello greco con il 2% o lo 0% di grassi, è naturalmente povero di zuccheri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK