3 verdure estive utili per il cane e 3 frutti come snack

Reading Time: 5 minutes

In estate uno dei problemi che assilla molti cani è il caldo. Temperature e umidità elevate possono provocare un vero surriscaldamento. Come aiutarli? Scegliendo e introducendo nella loro dieta verdure e frutta estive per il cane, buone e utili.

Oggi ci concentreremo su tre verdure e tre frutti facili da preparare e offrire al vostro cane.

Impara a preparare una ciotola con i cibi rinfrescanti.

chisono -zucca al cane

Cibi caldi e cibi freddi, come aiutare il cane in estate

Quando i cani digeriscono e assimilano il cibo si produce calore all’interno del loro organismo, come scegliere cosa mettere nella ciotola?

Dovete sapere che esistono cibi che producono un energia definita raffreddante, e altri un’energia riscaldante, una differenza che può migliorare il benessere del vostro cane in estate.

Particolarmente importante è avere ben presente che le crocchette sono un cibo riscaldante, poiché contengono solo il 7%-8% di acqua. Al contrario, se utilizzate umido in scatola, che contiene acqua  sino al 50%, state offrendo un cibo meno riscaldante delle crocchette. Tuttavia, sempre molto lavorato, con temperature certamente non basse, e cotto. In entrambi i casi sarà ideale aggiungere una piccola quantità di cibi, verdure e frutta, freschi potrà diminuire questo svantaggio estivo.

L’alimentazione ideale in estate e tutto l’anno è la cucina casalinga, con cotture rispettose dei cibi e aggiunta di verdura e frutta fresca e erbette per il benessere del cane. Contattami ora per ricette casalinghe personalizzate sul tuo cane.

3 verdure estive utili per il cane

In estate tutti abbiamo a disposizione lattuga, sedano e piselli freschi, bene queste sono le verdure estive più che utili per il cane per contrastare il clima afoso. La regola fondamentale è 10%, non aggiungete più verdura alla ciotola del cane e cominciate con piccole quantità.

  1. Lattuga, una verdura croccante e fresca, ricca di acqua, 90% la varietà iceberg, ideale per rinfrescare il cane. In generale tutte le varietà di lattuga, iceberg, romana, rucola vanno bene, tuttavia non esagerate con la rucola, specie se è quella di sapore pungente. Non è solo ricca di acqua, ma contine anche beta-carotene, il pigmento arancio che l’organismo del cane può trasformare in vitamina A. Tritatela fine e aggiungetela in dose moderata, un pizzico all’inizio, così che il cane si abitui a mangiarla. Ricordate che la lattuga è ricca di fibra, quindi anche se il vostro cane dovesse adorare le foglie intere, perché fresche e croccanti, non esagerate o andrà in diarrea. Come esempio: Rory, 30 kg di peso, mangia 1, massimo 2 foglie di lattuga iceberg grandi come il palmo della mano.
  2. Sedano, Rory e io adoriamo sgarnocchiare gambi di sedano, mentre cucino in estate. Ho abituato Rory a questa ottima verdura cominciano a introdurre nella sua ciotola i gambi più interni e teneri, tagliati finemente. Fate così anche voi, in seguito quando il cane sarà abituato potrete offrire dei pezzetti di sedano da masticare, anche delle parti più esterne. E’ un ottimo snack o premio, con poche calorie e sano. Sicuramente meglio di un pezzo di wurstel, specie in estate. Il sedano è ricco di antiossidanti e ha proprietà blandamente ani infiammatorie; contiene fibra e le vitamine A, C e K, oltre al potassio, sempre utile in estate.
  3. Piselli freschi, vi sembrerà strano ma una manciata di piselli può sostituire i biscotti per cani che si utilizzano come premio. I piselli sono dolci e graditi a quasi tutti i cani, quindi perché non provare? Non solo piselli freschi, ma anche al vapore o surgelati possono essere parte della dieta del cane. Sconsiglio quelli in scatola, perché normalmente hanno il sale aggiunto. Questa verdura è ricca di fibra, vitamine B6, A, Ce K, ma contengono anche amido, quindi non aggiungetene più del 10% e possono essere utilizzati anche per togliere un 10% di riso o crocchette alla dieta e aiutare il cane a rimanere magro. Questa possibilità ha creato, negli USA, la dieta dei piselli per far dimagrire il cane. Attenzione: è decisamente pericoloso seguire i consigli di aumentare i piselli sempre di più, a scapito di carne, riso o crocchette. Qui trovate il link all’articolo di PetMed.com sui rischi di sbilanciare completamente la dieta e arrecare gravi dani all’organismo del vostro cane.

Scopri tutte le curiosità sulle verdure adatte ai cani

ACQUISTA IL MIO LIBRO, CON 13 RICETTE DA PROVARE SUBITO

3 fantastici frutti estivi, super idratanti

Non solo verdure estive per il cane, ma anche snack sani e gustosi a base di frutta. Cocomero, melone e mango non solo sono molto amati dai cani, ma sono anche ricchi di acqua e vitamine. Non aggiungerete la frutta ai due pasti, ma la utilizzerete come un goloso e rinfrescante snack di metà mattina o pomeriggio. Occorrerà solo fare attenzione alle dosi, perché la frutta contiene anche zuccheri.

  1. Cocomero, molto gradito ai cani, contiene il 92% di acqua ed è quindi un ottimo snack o merenda per diminuire il caldo estivo. Meglio un pezzo di cocomero che un “gelato per cani” o un qualsiasi gelato. Entrambi hanno ingredienti, latte, conservanti, ecc., che non famnno bene al cane. Il cocomero è ricco di vitamine A, C, B6 e contiene anche potassio, un minerale prezioso in estate. La precauzione da prendere è eliminare i semi neri, che se ingeriti in quantità potrebbero causare un blocco intestinale, speci se il vostro cane è di taglia piccola. Come preparalo: in pezzettoni, privati di buccia e semi, oppure ghiacciati, prova la mia ricetta dei ghiacciolo di cocomero oppure togliete buccia e semi e frullatelo, mischiandolo con una manciata di mirtilli. Un pieno di vitamine e antiossidanti!
  2. Melone, questo frutto contiene molte vitamine, A, B6, C e K, e molti minerali, potassio, ferro, zinco, acido folico,ecc. E’ composto al 90% di zcqua e contiene una buona dose di fibre. Togliete sempre la buccia perché molto coriacea, potrebbe provocare un’occlusione intestinale. Attenzione, il melone contiene anche zuccheri, non può essere offerto a cani diabetici o sovrappeso. Quindi quanto melone potete offrire come merenda rinfrescante? Come già detto all’inizio, non più del 10 % del cibo totale giornaliero, e in particolare: Cani di taglia molto piccola, 1 pezzo da 1 cm tgliato in più pezzettini (per es. Cihuahua, Yorkshire); Cani di taglia piccola, 3 pezzi da 1 cm (per es. Beagle, Basenji); Cani di taglia media, sino a 5 pezzi da 1 cm (per es. Basset hounds, Collies, Siberian Husky); Cani di taglia grande, sino a 6 pezzi da 1 cm (per es. pit Bulls, Labrador Retriever, Pastore Australiano) e Cani giganti: sino a 8 pezzi da 1 cm (per es. Terranova, Bernese)
  3. Mango, frutto tropicale delizioso, ricco di vitamine e fibra, ma anche di zuccheri e carboidrati. Ha quindi lo stesso problema del melone: non può essere dato a cani diabetici o sovrappeso. Inoltre, non è indicato ai cani con problemi di stomaco. Va offerto senza buccia e senza il grosso e duro seme interno, precauzione per cani di grande taglia, che potrebbero ingoiarlo. Anche in questo caso vi indico le porzioni ideali: Cani di taglia molto piccola, 1-2 pezzi di 1 cm, tagliato in pezzettini più piccoli; Cani di taglia piccola, 2-3 pezzi di 1 cm; Cani di taglia media, 5-6 pezzi di 1 cm; Cani di taglia grande, 6-7 pezzi di 1 cm e Cani giganti, sino a 8 pezzi da 1 cm

Qui trovi tutto sulla frutta per cani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ciao, sono Elena Garella.

Ti racconto un po di me

Social Media

ULTIMI ARTICOLI

IL LIBRO DI FIDO A TAVOLA

Acquista la tua copia

SEGUIMI SU FACEBOOK