
Perché parlare di spuntini per cani fatti in casa? Perché siamo soliti premiare il cane dopo molte ore passate all’aperto, ma ci piace viziarlo anche quando siamo a casa.
Il mio mantra è “con il cibo diciamo ai nostri cani che li amiamo”, ma non dobbiamo farli ingrassare!
Ecco perché ho pensato di regalarvi sei ricette, semplici e facili. Le ho suddivise in tre energetiche, che richiedono un poco più di impegno e tre light, veramente semplici.

Spuntini per cani fatti in casa: come e perché ho selezionato gli ingredienti
Ognuno degli ingredienti, che ho scelto per comporre le sei merende casalinghe per cani, ha il suo significato nutrizionale, che vi riassumo di seguito:
- Per i carboidrati, che forniscono energia, ho scelto il miele per un flash energetico. Il miele è formato da due zuccheri semplici, che l’organismo del cane assorbe rapidamente. Poi ho selezionato il riso e l’avena, carboidrati complessi assimilati più lentamente. Questi forniscono energia a lungo e se vuoi saperne di più, leggi questo articolo .
- Come frutta la banana, perché ricca di potassio, un minerale che partecipa allo svolgimento della funzione muscolare. Una carenza di potassio può generare i crampi muscolari. Non possono mancare i mirtilli perché ricchi di antiossidanti, Sono ottimi per il cervello, de contengono le vitamine C, E, A, il gruppo B e i minerali rame, selenio, zinco e ferro. Sono la fontana della giovinezza se utilizzati costantemente. Infine, la mela (link) è un frutto ideale per i cani, ricco di fibra e con poche calorie.
- Come verdura ho scelto le zucchine perché piacciono a tutti i cani e sono una verdura adatta per i sedentari. Cento (100) grammi contengono il 95% di acqua.
- La ricotta è un latticino magro, 100 grammi contengono 174 calorie. Scegliete quella di vacca perché è più magra (8 grammi di grasso) e contiene più proteine (11-12 grammi) di quella di pecora. Consiglio sempre una ricotta delattosata, perché non tutti i cani tollerano lo zucchero lattosio, anche se in minima percentuale.
Vuoi ricette di biscotti con questi ingredienti? Puoi curiosare in Cucina per il cane.

Gli ingredienti speciali che rispondono alla domanda: cosa dare al cane per merenda?
Alcuni degli spuntini per cani che ho ideato contengono ingredienti particolari, ricchi di nutrienti, Forse vi sembreranno insoliti, ma ve li propongo:
- Mi piace utilizzare Il burro di arachidi, perché contiene proteine, pochi grassi e fibre. Piace molto ai cani e fornisce una fonte energetica di lunga intensità. Acquistatelo senza zucchero.
- I semi di zucca contengono zinco per rafforzare il sistema immunitario, molte vitamine e contribuiscono con i loro aminoacidi alla sintesi dell’acido butirrico che è un antistress. Sono ideali per cani che fanno molta attività. Non potrete offrirli così come sono, ma dovrete tostarli e macinarli o pestarli.
- Quando consiglio come rendere più appetibile un pasto suggerisco sempre di aggiungere un tuorlo d’uovo. Questo alimento è ricco di colina (vitamina del gruppo B) che contribuisce al controllo muscolare e alla memoria. Sono presenti molte altre vitamine, ma la vitamina D è il suo plus: l’uovo è uno degli alimenti in cui questa si trova in quantità più elevate.
- Infine i gamberetti, forse un poco cari, ma super light, 1 grammo contiene 1 caloria! Se li cucinate per voi potete pensare di offrirli anche al vostro cane.

Le ricette delle 3 merende per cani energetiche fatte in casa
Per queste ricette di spuntini per cani fatti in casa le dosi sono adatte a un cane di 15 kg che abbia fatto 1 ora di attività all’aperto
Ricetta n.1 Tuorlo d’uovo, carne trita, mirtilli neri stufati, fiocchi di avena
Ingredienti
- carne di manzo macinata 50 grammi
- tuorlo d’uovo 1
- Mirtilli neri 20
- Fiocchi di avena 50 grammi
Preparazione
Riducete in pezzettini i fiocchi di avena e scottate in una padella antiaderente il macinato di manzo, con poca acqua. Intanto, cominciate a stufare a fiamma bassa i mirtilli neri in un pentolino con acqua sino a ricoprirli appena. Fate raffreddare la carne e intanto frullate i mirtilli stufati. In una ciotola unite la carne, i fiocchi macinati, il tuorlo d’uovo e mescolate. Aggiungete i mirtilli e servite.
Ricetta n.2 Ricotta, miele, semi di zucca macinati, 1 cucchiaino olio di salmone
Ingredienti
- ricotta di vacca, senza lattosio 70 grammi
- miele grezzo 1 cucchiaino da caffè
- semi di zucca 6
- olio di salmone 1 cucchiaino da caffè
Preparazione
Sgusciate e tostate in una padella antiaderente i semi di zucca, non salati. Lasciateli raffreddare e macinateli. Unite in una ciotola la ricotta il miele e l’olio di salmone, mescolate, quindi i semi di zucca macinati.
Ricetta n. 3 Banana, miele, gallette di riso, burro di arachidi
Ingredienti
- banana molto matura 1
- miele grezzo 1 cucchiaino da caffè
- gallette di riso 2
- Burro di arachidi 1 cucchiaio da tavola
Preparazione
Macinate le gallette di riso. In una ciotola schiacciate la banana, incorporate metà delle gallette di riso macinate e il miele. Poi aggiungete la seconda metà delle gallette di riso macinate e il burro di arachidi. Otterrete un composto molto compatto che dovrete dividere in polpettine schiacciate (come dei dischi), di misura adeguata alle fauci del vostro cane. Devono essere masticate, non deglutite intere.

E queste sono le ricette dei 3 spuntini per cani light fatti in casa
Anche per questi spuntini light per cani le dosi sono sempre calcolate per un cane di 15 kg.
Ricetta n.1 Chips di zucchine
Ingredienti
- Zucchine 1 media
- Farina di riso 1 tazza da caffè latte
- Timo/erbe provenzali 1 presa
Preparazione
Riscaldare il forno a 180°C. Lavate le zucchine, eliminate le estremità e affettatele sottili. Spruzzatele di acqua, insaporite con la presa di timo o di erbe provenzali e quindi infarinatele. Prendete una teglia bassa, copritela con carta da forno e disponetevi le fettine di zucchina. Cuocete le chips di zucchine per 15 minuti, seguendole perché non si brucino. Eventualmente cuocere per altri 5 minuti se non vi sembrano croccanti. Lasciare raffreddare prima di offrirle al vostro cane
Ricetta n. 2 Uovo sodo
Ingredienti
- uovo 1 (ma ne offriremo solo metà)
Preparazione
Fate rassodare l’uovo in acqua bollente, poi estraetelo con l’aiuto di un mestolo e lasciatelo raffreddare. Sgusciate l’uovo e dividetelo a metà, riponete una metà in frigorifero per il giorno dopo. Potete offrire la metà di uovo sodo tal quale o dividerla in pezzi.
Ricetta n. 3 light Gamberetti, olio di salmone e mele
Ingredienti
- gamberetti 6
- mele 1
- olio di salmone 1 cucchiaino da caffè (2-3 grammi)
Preparazione
Lessate i gamberetti e lasciateli raffreddare, poi sgusciateli. Sbucciate la mela, togliete il torsolo e tutti i semini, tagliatela a tocchetti e mettetela in un pentolino. Aggiungete acqua sino a sfiorare la superfice dei pezzi di mela e fate cuocere a fiamma bassa. Una volta cotta la mela la lascerete raffreddare e poi frullatela. Quindi aggiungete 1 cucchiaino di olio di salmone. Tagliate i gamberetti in pezzi adeguati alle fauci del vostro cane, versate la salsa di mela nella ciotola, adagiate sopra i gamberetti e offrite al vostro amico a quattro zampe.
