
Quali sono le 5 verdure invernali utili per il cane? Secondo la mia adorata Silverina, scomparsa a 15 anni questa estate, erano la zucca, i finocchi, il radicchio rosso, la barbabietola, patate e patate americana, cavolfiore e broccoli. E anche per me lo sono!
Continua a leggere per scoprire come offrire queste 5 verdure crude o cotte, in che quantità e se vanno bene per ogni tipo di cane.
Non hai mai dato le verdure al tuo cane? Leggi questo articolo per conoscere le verdure più semplici da offrire al cane.

Il Finocchio è tra le verdure per il cane, utile per digerire e rinfrescare l’alito
Il finocchio può aiutare a migliorare il benessere dell’intestino del cane, specie in caso di indigestione. Le sue fibre aiutano il transito del cibo indigerito nell’intestino, liberando l’animale dal fastidio. Se lo associate con la mela avrete un grande benefico, poiché questofrutto contiene la pectina, una sostanza che agisce come prebiotico, è in parole semplici un alimento per i batteri della microflora intestinale.
Offrire del finocchio fresco le pareti esterne del bulbo, può essere utile con cani che gradiscano rosicchiare, come i cuccioli. Nel caso invece di utilizzare il finocchio in un mix di verdure per il cane, da aggiungere alla sua dieta sarà meglio cuocerlo. Suggerisco la cottura al vapore insieme a tocchetti di mela, con la buccia, ma senza torsolo e semi. Una volta cotti potrete frullare finocchi e mele e offrirle nella ciotla al cane. Si possono aggiungere anche agli alimenti commerciali, come crocchette o umido.

Verdure invernali per il cane, la barbabietola va valutata attentamente
Perché occorre valutare con attenzione se offrire la barbabietola al vostro cane? Perché la radice, la parte che si utilizza comunemente, è ricca di zucchero e contiene ossalati. Ma andiamo per gradi, questa è un’ottima verdura, che da alcuni anni riscuote successo tra i proprietari di cani. Tuttavia occorre utilizzarla con moderazione, alcuni amici veterinari mi hanno raccontato di cani portati con urgenza per le urine “rosse”, semplicemente colorate da troppa barbabietola mangiata!
La barbabietola contiene una buona dose di vitamina C, un antiossidante naturale, di ferro, di acido folico,di potassio e magnesio e di fibre solubili. Tutti nutrienti utili nella stagione autunno invernale. Ma, come ho introdotto all’inizio del paragrafo contiene anche nutrienti dannosi per alcuni cani:
- ha un elevato contenuto in zuccheri e se somministrata in grande quantità può essere dannosa per il cane. Provocare obesità o pancreatite. E’ una verdura da non utilizzare in caso dil tuo cane abbia il diabete.
- Gli ossalati sono contenuti naturalmente nelle barbabietole. Queste sostanze se assimilate in eccesso possono causare calcoli renali e calcoli vescicali. Infatti, la barbabietola può aumentare il rischio di calcoli renali in alcune razze canine, quali gli schnauzer nani e gli yorkshire terrier. Chiedi prima al medico veterinario di tua fiducia.

CONTATTAMI PER UN CONSIGLIO PERSONALIZZATO SULLE ESIGENZE DEL TUO CANE
Le patate e le patate americane si considerano verdure?
Le patate e le patate americane sono dei tuberi, ricchi di amido. Sono quindi non delle vere verdure e devono essere introdotte nella dieta del cane con attenzione. Infatti, non possiamo inserire questi due tuberi in sostituzione di una verdura come carote o zucchine, ma in sostituzione di riso o polenta. E se non utilizzo questi due alimenti? Allora la quantità di patate e patate americane non dovrà superare il 10% delle calorie giornaliere ideali per il tuo cane.
Questa premessa non deve scoraggiarti, anche le patate e le patate americane sono una verdura utile per il cane. Infatti, il loro gusto è molto amato e possono essere utilizzate per variare l’alimentazione del tuo amico a quattro zampe. Le patate possono efficacemente sostituire parte del riso, ma hanno un indice glicemico medio-alto, per cui sarà necessario diminuire la quantità, rispetto a quella del riso, presente nella dieta e aumntare quella della carne. La quantità di verdure rimarra invariata. Le patate vanno aggiunte alla ciotola solo dopo essere state cotte. Se ingerite crude sono dannose, poiché contengono la solanina, una sostanza che provoca problemi intestinali e se in eccesso agisce come una sostanza tossica. Il mio suggerimento e di bollirle senza che la buccia si rompa e la polpa del tubero sia rovinata dall’acqua.
Le patate americane devono essere cotte anche loro, tagliate in fettine sottili e grigliate sono un ottimo snack per i cani energetici o che fanno sport. Oppure possono anche esse sostituire riso o polenta nella ciotola del cane, senza esagerare nella somministrazione. Come ogni snack o premio, occorrerà calcolare la quantità mangiata dal cane e diminuire di conseguenza la razione del cane. In questo modo eviterete che ingrassi.

Radicchio rosso, l’alleato invernale del cane
Il radicchio è una verdura sicura per il cane, sebbene di gusto un poco amaro. Appaetiene alla famiglia delle cicorie, così come l’indivia, un’insalat ideale da offrire in piccole quantità. Il radicchio rosso è ricco di acido folico, vitamina K e poche calorie. Non è semplice offrire crudo il radicchio, molti cani lo rifiutano, ma se lo cuocete, magari grigliato, sarà più facilmente gradito. E’ quindi una verdura per cani ottima in inverno, ma in piccole quantità. Inoltre essendo ricca di moltissime vitamine può essere un’integrazione interessante per i cuccioli.
La quantità di radicchio aggiunta alla dieta è molto importante, se si esagera può dare mal di stomaco, produzione di gas e in alcuni casi persino diarrea.

Il cavolfiore, una verdura che il cane ama o odia
I cavolfiori sono una pianta che appartiene alle crucifere, la famiglia di piante che include i cavoli, i broccoli e i cavolfiori di Bruxelles, ma è solo cugino di queste piante. I cavolfiori sono ricchi di fibra, che aiuta a mantenere il benessere intestinale. La sua fibra è insolubile, quindi rimane intatta per tutto il tratto intestinale, trascinando verso l’espulsione i prodotti di riufiuto in esso presenti. Questa verdura contiene anche degli antiossidanti, la vitamina K e C, i folati e il betacarotene.
Ma è necessario prendere anche delle precauzioni nell’offrire il cavolfiore al cane, proprio per il suo contenuto in fibra. Ideale è tagliare i “fiori” in piccoli pezzi e cuocerli al vapore. Poi, come per molte altre verdure, bisogna offrirne delle quantità modeste. Ve lo suggerisco perché è uno scrigno di nutrienti molto utili al cane in inverno.

Broccoli? Si, ma attenzione all’isotiacianato
I broccoli sono un’altra delle 5 verdure autunno invernali utili per il cane, ricca di fibre. E’ dunque ottima per mantenere la forma fisica e il benessere intestinale di ogni cane. Tuttavia, contiene un isotiocianato, una sostanza chimica che se in eccesso puòprovocare mal di stomaco, con crampi e vomito. Inoltre, la quantità di magnesio e potassio presenti nei broccoli sono interessanti non solo per l’equilibrioomostatico dell’organismo del cane, ma sono molto utili anche per il cervello. E’, dunque, una verdura che consiglio nell’alimentazione dei cani senior, dai 10 anni di età in poi tenetela in rotazione. I broccoli contengono anche molta vitamina K , questa vitamina aumenta la massa delle ossa e sostiene la forma e il benessere dei muscoli. Un’altra ragione per somministrarlo ai cani anziani.
Quetsa verdura deve essere offerta al cane solo previa cottura, la digestione del broccolo crudo è veramente molto impegnativa per il cane e può causare disturbi intestinali, come la diarrea. Cuocete a vapore le cime e poi frullatele. NOn consiglio di inserire i broccoli nella dieta dei cuccioli, ma di cominciare, gradualmente, con i cani adulti.

ACQUISTA IL MIO LIBRO, CON 13 RICETTE DA PROVARE SUBITO
In che quantità inserire le verdure nell’alimentazione per il cane
Ora che conosci le 5 verdure autunno invernali utili per il benessere del tuo cane è il tempo di mettersi al lavoro. Non lasciarti intimorire dal fatto che se in quantità esagerata possono dare problemi,.
Innanzitutto desidero ricordarti che tutte le verdure devono essere accuratamente lavate, prima di prepararle e cucinarle. Suggerisco una soluzione con 2 cucchiai di aceto di mele e 2 bicchieri di acqua. Una volta lavate le verdure, dovrai prepararle per cuocerle al meglio, tagilate in pezzi se cuocerai al vapore, tgliate per il lungo se griglierai. Questo ultimo metodo si applica solo al radicchio rosso e alla patata americana, nel caso delleverdure che ti ho presentato. Ricorda di cuocere bene le verdure e frullarle, sarà più semplice valutare la quantità corretta.
Ora pensiamo a come regolare la presenza delle verdure: se preparo 200 grammi di verdure cotte e frullate per il cane broccoli o cavolfiori saranno il 25% o 50 grammi, il radicchio rosso il 15% o 30 grammi, barbabietola il 15% o 30 grammi e finocchi 45% o 90 grammi.
Ma ragioniamo sulle quantità nella ciotola:
- se offri alimentazione casalinga, le verdure dovrebbero rappresentare il 10% circa della quantità di cibo offerta al cane giornalmente. Questo vuol dire 80 grammi circa al giorno per un cane di 30 kg e 40 grammi al giorno per un cane di 15-20 kg, mentre i cani di taglia piccola avranno benefico da 20 grammi al giorno.
- Se offri alimenti commerciali, crocchette o umido, sarà più facile aggiungere le verdue a cucchiai. Usa un cucchiaio da minestra e aggiungi 1 cucchiaio a pasto per cani di taglia medio-grande e mezzo cucchiaio per cani di taglia medio-piccola. Per i toy andrà bene 1 cucchiaino da tea.